La pagina facebook dell'A.I.B. di La Cassa
Storia ed evoluzione del volontariato AIB piemontese
Organizzando una realtà di volontariato già esistente ed operante in questo settore fin dagli anni ´70, nasce, nel 1994, l´"Associazione Regionale Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte". Nel 1995 viene iscritta al Registro Regionale Org. Volontariato Settore Protezione Civile con D.P.G.R. 799/1995. Insieme alla Regione Piemonte - Assessorato Economia Montana e Foreste, con la quale ha firmato, ai sensi della Legge Regionale n. 16/94 un´apposita Convenzione, ed al Corpo Forestale dello Stato, rappresenta uno dei tre soggetti che compongono il Servizio Regionale Antincendi Boschivi. Gli oltre 6.000 volontari risultano, fin dall´inizio, organizzati in circa 240 squadre diffuse capillarmente su tutto il territorio boscato montano e pedemontano piemontese ed intervengono, coordinati da Corpo Forestale dello Stato, in tutte le fasi della lotta agli incendi boschivi: sorveglianza del territorio, avvistamento dei focolai, estinzione del fuoco e attività di manutenzione di viali tagliafuoco, della viabilità forestale e dei punti d´acqua.

Il nuovo modello organizzativo unico in tutta Italia per l´originalità, la dimensione e la competenza territoriale, è frutto della volontà di superare il modello associativo, coniugando i compiti di tutela e rappresentanza, con una più efficace gestione della linea operativa sul territorio. Le figure che la nuova organizzazione di tipo piramidale prevede, partendo dalla suddivisione dei soggetti inquadrati in AIB volontari ed AIB ausiliari, sono quelle dei Capisquadra, dei Comandanti di Distaccamento, degli Ispettori Provinciali, dei Referenti Provinciali, degli Ispettori Regionali e dell´Ispettore Generale del Corpo.
Sono inoltre state firmate quattro Convenzioni con altrettante Amministrazioni Provinciali (Biella, Novara, Torino, Verbania) per lo svolgimento di attività di protezione civile di piccola entità. Interventi per micro-calamità naturali, ricerca di persone disperse, vengono normalmente svolte nell´ambito del territorio di competenza di tutte le squadre su richiesta dei Sindaci, dei Comandanti Stazione del Corpo Forestale dello Stato e dei Carabinieri.
I volontari che ricoprono incarichi all´interno del Corpo (quadri organizzativi) interfacciano con i competenti livelli del Corpo Forestale dello Stato presenti sul territorio piemontese, ricevendo e garantendo all´interno del "Corpo AIB", l´applicazione delle disposizioni impartite nel corso delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi. Tutto ciò avviene in un quadro di certezze e di rapporti bene definiti grazie alla definizione di un elenco di "Procedure operative per gli interventi a tutela dei boschi dagli incendi" redatto in collaborazione tra la Regione Piemonte, il Corpo Forestale dello Stato ed il Corpo AIB. Grazie a questa collaborazione appaiono soddisfacenti i risultati ottenuti, negli ultimi anni, nella lotta agli incendi boschivi con una riduzione nella superficie media bruciata per ogni incendio da 10 a 4 ettari.
Il "Corpo" affianca altresì gli uffici del "Settore Antincendi Boschivi" della Regione Piemonte, nonché il CFS, nell´opera di sensibilizzazione e d´informazione verso l´opinione pubblica sul tema degli incendi boschivi. Le Squadre promuovono numerosissime manifestazioni locali rivolte alla cittadinanza e, in molti casi, in accordo con i Dirigenti Scolastici, svolgono attività per i ragazzi delle scuole elementari e medie inferiori. Per meglio approfondire e definire i rapporti con i Vigili del Fuoco, nell´anno 2000 è stato organizzato un convegno, in occasione del Primo Raduno Regionale del Corpo, sul tema "L´incendio nell´interfaccia urbano-rurale". Nel corso del Raduno è stata adottata la bandiera del Corpo (logo del Corpo in campo arancione). Notevoli a tutt´oggi gli interventi che il Corpo ha garantito in campo di Protezione Civile.
Nel 1999 il volontariato AIB piemontese, in collaborazione con il Settore Protezione Civile Regionale e il Dipartimento di Protezione Civile, ha costituito l´asse portante della Colonna mobile della Regione Piemonte, impiantando e gestendo con altre forze di volontariato piemontese, nell´ambito dell´Operazione "Allied Arbor", il "Campo David Bertrand" a Valona (Albania), per i profughi provenienti dal Kosovo.
In occasione dell´emergenza alluvione dell´anno 2000, il Corpo ha garantito una presenza giornaliera sul territorio di n. 2.000 volontari e n. 200 mezzi circa, operando nelle zone montane e pedemontane più colpite. Il Corpo è stato, inoltre, chiamato a partecipare al tavolo "C.R.C.V." Centro Risorse per il Coordinamento dei Volontari, istituito presso il Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale - Settore Protezione Civile, al fine di ottimizzare gli interventi del volontariato sul territorio, attraverso la creazione di una Sala Operativa Regionale. L´8 giugno 2001, il Corpo viene iscritto nell´elenco delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento della Protezione Civile ed è autorizzato all´uso dell´emblema.
* * *
Come noto le condizioni d´impiego dei nostri volontari sono caratterizzate da un elevato indice di pericolosità per l´incolumità fisica. Negli ultimi anni sono rimasti feriti nelle operazioni n. 36 volontari, tra i quali alcuni gravemente ed è tragicamente caduto il nostro collega David Bertrand, insignito della Medaglia d´Oro al Valor Civile "alla memoria" dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.